Il nostro sito si veste di un nuovo "GI"
- iaidovenezia58
- 13 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Benvenuti nel nostro nuovo sito: IAIDO VENEZIA - SHINKEITO DOJO" si veste di un nuovo gi, e noi speriamo tanto vi piaccia!
Per darvi il benvenuto cominciamo subito con il dare un senso concreto alla parola GI: così inauguriamo il nostro piccolo bignami della lingua giapponese con un termine che fa parte della nostra pratica marziale.
GI In giapponese significa vestito. Il kanji 着 ha, al suo interno, il significato principiale di abito ma anche diverse sfumature quali: indossare, decisione, conclusione.
Nella partica marziale, ogni arte ha il suo gi dedicato: iaido-gi, kendo-gi, aikido-gi, judo-gi, e spesso ogni abito ha la sua funzionalità legata alle peculiarità della pratica. Il judo-gi bianco ad esempio mette tutti i praticanti sullo stesso piano, il tessuto rinforzato è sicuramente necessario per una buona presa e una buona esecuzione delle tecniche. Me esiste anche un significato più fine dietro a un semplice valore di necessità, che ne definisce il valore più alto, ed è spesso associato ai colori nero, bianco e blu.
Il colore nero ad esempio è stato storicamente utilizzato nell'abbigliamento formale come quello dei samurai, ispirato al sistema di classificazione sociale del Confucianesimo, sebbene nel sistema tradizionale di dodici livelli di rango il colore nero fosse per gli ultimi due ranghi inferiori.
Nello Shinto il bianco è il colore sacro degli dei. È il simbolo della purezza spirituale e fisica. Nel Buddismo, il colore bianco significa anche morte. I samurai indossavano abiti rituali bianchi quando commettevano seppuku.
Gli abiti bianchi non venivano realmente indossati in altre occasioni. Il bianco è anche noto come un colore che simboleggia la divinità, la verità, la semplicità, l'umiltà e il lutto.
Il blu, d'altra parte, è probabilmente il più utilizzato perché l'indaco era il colorante naturale più disponibile. Il blu simboleggia la purezza, la dignità, la calma, la stabilità, la sicurezza e la fedeltà.
Tendenzialmente nel nostro dojo indossiamo iaido-gi nero e bianco. Questi sono infatti i colori formali richiesti per pratica dello iaido della ZNKR che dal 6° dan in su richiede anche l'utilizzo del montsuki cioè l'abito più tradizionale con maniche larghe e mon - emblemi giapponesi usati per decorare e identificare un individuo o una famiglia - per gli esami e le presentazioni formali. Con questo tipo di abbigliamento viene concessa più libertà di colori, ma normalmente si prediligono comunque colori solidi e uniformi per gli hakama (tradizionale gonna-pantalone a pieghe del Samurai) e un gi nero.
Comments